Pregare a Medjugorje - MadonnadiMedjugorje.com

Pregare a Medjugorje

LA CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIACOMO:

Questa chiesa venne costruita nel 1897. Ebbe subito dei problemi però, in quanto era stata eretta su un terreno molto instabile, causando rapidamente fenditure.
Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, nel 1934 iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova chiesa che si conclusero nel 1969, giorno in cui questa nuova chiesa venne consacrata.
La chiesa di San Giacomo è un punto fermo della preghiera e di culto, non soltanto per i suoi parrocchiani, ma anche e soprattutto per i pellegrini che vengono quì per incontrare la Madonna.

 

 

L’ALTARE ESTERNO:

Con un numero sempre più maggiore di pellegrini la chiesa e dintorni, hanno bisogno di ristrutturazioni contine.
L’altare esterno e l’area circostante, furono costruite per dar modo ai pellegrini di partecipare ai raduni estivi e alle grandi feste che richiamano a Medjugorje molta gente.

 

 

LA COLLINA DELLE APPARIZIONI:


Questo è il luogo in cui ci furono le prime apparizioni della Regina della Pace. Per arrivarci bisogna arrampicarsi su per la collina attraverso un sentiero ripido e tortuoso, alla sommità del quale c’è il luogo delle prime apparizioni.
Nel 1989 alcuni bassorilievi in bronzo, rappresentanti i misteri gioiosi e dolorosi, sono stati inseriti lungo tutto il tracciato. Una grossa croce tutta in legno, a fianco del tracciato indica esattamente il luogo nel quale, nel terzo giorno delle sue apparizioni, la Vergine ha invitato tutti alla pace per la prima volta con l’aiuto di Marija Pavlovic. In occasione del 20° anniversario delle apparizioni della Madonna della Pace, una sua statua, con le stesse fattezze e caratteristiche di quella del sagrato della chiesa, è stata collocata sul luogo in cui sono avvenute le prime apparizioni. Per i pellegrini, la salita sulla Collina delle Apparizioni è un incontro con la Vergine attraverso la preghiera personale e la preghiera del rosario. Nel giugno 2002, alcuni bassorilievi in bronzo, raffiguranti i misteri gloriosi, sono stati posti, in maniera discendente verso la Croce Blu che si trova ai piedi della Collina delle Apparizioni, eretta quì nel 1985, ed in questo stesso luogo, che dal 4 luglio 1982 c’è il gruppo di preghiera del veggente Ivan Dragicević.

 

 

IL KRIZEVAC (IL MONTE DELLA CROCE):

E’ il monte più alto di Medjugorje, con i suoi 520 metri di altitudine, è anche detto Monte della Croce in quanto, i parrocchiani il 15 marzo 1934, hanno eretto una immensa croce di cemento armato, alta ben 8.5 metri, incidendoci sopra le seguenti parole: “A Gesù, Redentore dell’umanità, in segno della nostra fede, del nostro amore e della nostra speranza, ed in memoria del 1900esimo anniversario della passione di Gesù”, per ricordare i 1900 anni dalla morte di Gesù. Nel punto in cui le braccia della croce si incorciano, sono state inserite delle reliquie della Croce di Gesù, ricevute per quest’occasione da Roma. Ai piedi di questa croce dalla data della sua costruzione, viene celebrata una Santa Messa nel giorno dell’Esaltazione della croce, che coincide con la prima domenica dopo la festa della Natività della Vergine Maria, l’8 settembre. Secondo quanto testimoniato dai veggenti, in un messaggio che la Vergine a lasciato loro il 30 agosto 1984, la stessa ha detto: “Anche la Croce faceva parte del disegno di Dio quando voi l’avete costruita.” Sul Monte Krizevac si è iniziato a pregare la Via Crucis soltanto dal momento in cui sono iniziate le apparizioni della Madonna, ed inizialmente, le stazioni erano segnate con semplice croci in legno, mentre dal 1988, sono stati aggiunti dei bassorilievi in bronzo rappresentanti tutta la Via Crucis. La Vergine Maria si trova su ciascuno di essi, eccetto in quello raffigurante il giardino del Gethsémani. Per i pellegrini, il Krizevac è un incontro con Gesù, scoprendo il suo amore e la sua “Passione”.

 

 

CAPPELLA DELL’ADORAZIONE:

Costruita nel 1991, per dar modo ai pellegrini di avere un luogo per poter adorare in silenzio Gesù nel Santissimo Sacramento dell’altare, tuttavia, siccome non ci sono luoghi di preghiera all’interno del santuario, vengono celebrate tutte le mattine le S. Messe per i diversi gruppi linguistici, e solamente dal pomeriggio, la cappella rimane a disposizione per la preghiera personale. Nel 2000, sono stati posti al suo interno cinque manufatti per ricordare i cinque martiri per la fede, sacerdoti della parrocchia, uccisi alla fine della seconda guerra mondiale, dai comunisti.

 

 

STATUA DELLA REGINA DELLA PACE:

Questa statua in marmo raffigurante La Regina della Pace, si trova sul sagrato della chiesa di medjugorje è diventata uno dei simboli del santuario stesso, sin dalla sua collocazione avvenuta nel 1987.

 

 

CONFESSIONI:


Nelle vicinanze della chiesa, nel 1990, sono stati costruiti ben 25 confessionali a disposizione dei fedeli, ogni giorno, per riconciliarsi ed avereil perdono di Dio, durante la confessione.

 

 

STATUA DI SAN LEOPOLDO MANDIĆ:

La statua bronzea del santo protettore dei confessori, LEOPOLDO MANDIĆ, fatto santo il 16 ottobre 1983, è stata posizionata in prossimità dei confessionali esterni nel 1998.

 

 

CANDELE E PREGHIERA:

Questo spazio è stato creato attorno alla croce in legno, appositamente per i pellegrini che si vogliono raccogliere in preghiera silenziosa, dove possono anche accendere delle candele, situato nel lato nord-ovest della chiesa.

 

 

PREGHIERA ALLA STATUA DEL CRISTO RISORTO:

La statua in bronzo del Salvatore Risorto si trova a sud-ovest della chiesa, proprio in prossimità del sentiero per il cimitero. Questo spazio è stato creato appositamente per la preghiera personale di ogni pellegrino o per partecipare alle preghiere di gruppo, e anche per dar modo ai pellegrini che, per qualsiasi motivo, non riuscissero ad arrampicarsi sino alla sommità del monte Krizevac di poter comunque pregare la Via Crucis.

 

 

SALA RIUNIONI (SALA GIALLA):

Visti i numerosi incontri di preghiera che si svolgono nella parrocchia, nel 1998, si è resa necessaria la costruzione di questa sala, che può contenere fino a 800 posti a sedere, per dar modo ai pellegrini di seguire le riunioni di preghiera ed i seminari internazionali. All’interno di questa sala si trova un quadro raffigurante La Regina della Pace.

 

 

UFFICIO PARROCCHIALE:

L’ufficio parrocchiale è stato costruito nel 1892, dopo la fondazione della parrocchia. La porta dell’Ufficio parrocchiale è sempre aperta sia ai pellegrini sia ai parrocchiani. All’interno si può ammirare un rilievo di padre Krizan Galic.

 

 

UFFICIO INFORMAZIONI:

L’ Ufficio Informazioni è stato ufficialmente aperto nel 1991. Chiuso durante la guerra, ha ripreso il suo servizio nel 1995. Offre il servizio dell’organizzazione del programma dei pellegrini del santuario: centralizza gli avvisi di pellegrinaggi, stabilisce il contatto con le guide ed organizza riunioni con i francescani di Medjugorje e con i veggenti. L’Associazione di guide, fondata per prestare un migliore servizio ai pellegrini, è strettamente legata al funzionamento dell’Ufficio Informazioni.

 

 

NEGOZIO PELLEGRINI:

A Medjugorje, come in tutti i luoghi di pellegrinaggio, i fedeli hanno il desiderio ed il bisogno di portare via con loro un ricordo dell’esperienza che hanno vissuto. Presso l’Ufficio parrocchiale si trova il negozio per i pellegrini, dove questi possono trovare coroncine, croci, medaglie, immagini, libri, CD, cassette video ed audio, come pure altri oggetti.

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.