Monaco di Baviera è una città che può essere visitata secondo diversi filoni, tra cui quello della fede, che porta alla scoperta delle chiese del periodo rococò e barocco.
Monaco di Baviera: pellegrinaggi religiosi…
Tra i luoghi di interesse di tipo religioso, sono sicuramente da visitare la Frauenkirche, famosa per le due torri gemelle a forma di cipolla, la Michaelskirche, la più grande chiesa in stile rinascimentale, la Theatinerkirche, la grande basilica in stile barocco italiano, e la Asamkirche, uno dei più importanti capolavori del rococò.
Curioso è il fatto che nella Frauenkirche, la chiesa di Nostra Signora, ci sia la cosiddetta “impronta del diavolo” (“Teufelstritt” in tedesco), legata ad una serie di leggende riguardanti Satana che voleva distruggere la Chiesa. Non una figura a caso, quindi, ma Lucifero, simbolo per eccellenza della tentazione. I peccati, quelli in cui rischiamo di rimanere intrappolati ogni giorno, sono dietro l’angolo, e solo con la fede e la preghiera, come ribadito più volte dalla Madonna durante le sue apparizioni a Medjugorje. Perché proprio nella chiesa dedicata alla Madre di Dio? Perché lei, icona della purezza, Immacolata Concezione che ha visto morire Suo Figlio per l’umanità, è la sola in grado di sconfiggere il Male.
Monaco di Baviera: …e quelli alcolici
L’altra forma di “pellegrinaggio” a Monaco è quella legata alla birra. Concetto che potrebbe suonare un po’ blasfemo, ma che rappresenta la realtà. La capitale bavarese, tra fine settembre e inizio ottobre, accoglie centinaia di migliaia di birra lovers, che arrivano in città per l’Oktoberfest. La loro unica fede, com’è facilmente ovvio, è quella alcolica, e arrivano da tutta Europa per “osannarla” e consumarne più boccali possibili.
Monaco di Baviera: il capodanno
Un paragone estremo, quello tra la religione e la birra, due elementi che comunque fanno parte della storia e della cultura di Monaco, e che potrebbero trovare un punto in comune durante il capodanno a Monaco.
Dopo aver trascorso l’ultimo dell’anno a brindare con i boccali pieni birra al Tollwood Winter Festival, l’Oktoberfest di capodanno, il giorno dopo ci si raccoglie in un momento di preghiera in una delle chiese, chiedendo alla Madonna, nel Suo giorno (solennità di Maria Santissima Madre di Dio) un aiuto o un’intenzione particolare. Che può anche essere quella di fegato in grado di reggere più birra, per l’anno successivo.
Leave a Reply