I mercatini di Natale di Norimberga sono l’espressione dell’arte e della magia del Natale, tanto da essere tra i migliori in Germania.
Il mercatino più famoso apre il famoso Christkindlesmarkt il venerdì precedente la domenica dell’Avvento. Lo squillo di una tromba alle 17:30 annuncia il canto del coro delle voci bianche e, in mezzo a tantissime persone, vengono accese le luci.
Fino al 24 dicembre, rende Norimberga una piccola città di legno e stoffa, nel cuore del centro storico. Non a caso viene definita “la città del Natale”. La splendida chiesa gotica di Frauenkirche, in piazza Hauptmarkt, fa da sfondo con cori giovanili e musica di orchestre. Le bancarelle si affollano, offrendo luci, profumi, bevande e vivande. Spiccano il punch al rum, il vin brulé, le mandorle tostate e la famosa salsiccia di Norimberga (detta bratwurst), oltre al panpepato.
Nelle vie adiacenti al mercato spicca la Konigstrasse, ricca di negozi addobbati. Le chiese in questo periodo offrono concerti di musica natalizia, con fuori oltre 180 bancarelle in totale. Qui si possono trovare prodotti dell’artigianato internazionale e locale, angeli dorati, giocattoli fatti a mano, libri, candele e tanto altro. E la qualità? Decisamente ottima, poiché esiste un Comitato che controlla la qualità dei prodotti in vendita.
Mercatini di Natale di Norimberga: tutto in legno!
I mercatini di Natale di Norimberga sono considerati libero sfogo alla creatività. Questa è tutta rigorosamente in legno, dato che vige il divieto locale di utilizzare la plastica; infatti sono vietate proprio le ghirlande in plastica. La sempre maggiore presenza di turisti e visitatori sancisce il successo di questi mercatini, ed è anche previsto un premio simbolico. Si tratta dello Zwetschgermoh, un pupazzetto a forma di spazzacamino, modellato con uvette, noci e pasta di prugne secche.
Mercatini di Natale di Norimberga: la vera essenza del Natale
Tra luci, colori, musiche e addobbi, non ci si deve dimenticare di quella che è la vera essenza del Natale, legata alla nascita del Bambin Gesù, nato, morto e risorto per purificare l’umanità dal peccato originale. Un momento che dev’essere vissuto come resoconto finale dell’anno che sta per terminare, per riflettere sul vero significato del 25 dicembre, che non è solo regali sotto l’albero e tavole imbandite, ma anche e soprattutto un momento di gioia e condivisione con la propria famiglia e i propri cari. E la Santa Messa, per invocare la Madonna per aver accettato di essere “scelta” da Dio come madre per il Suo unico figlio.
E in questo contesto gioioso si inseriscono anche i mercatini di Natale di Norimberga, per aggiungere quel tocco di spensieratezza ad uno degli eventi più sentiti ed attesi dell’anno.
Leave a Reply